Argomenti trattati
Il trionfo di IMPACT Unina
Una squadra di studenti dell’Università Federico II di Napoli ha scritto una pagina di storia nell’ecosistema degli esports, conquistando il titolo di Campioni Nazionali di League of Legends. Nella Grand Final di UNIVERSITY Esports, i giocatori di IMPACT Unina hanno superato con un netto 2-0 i rivali del Politecnico di Milano, dimostrando non solo abilità, ma anche una preparazione strategica senza precedenti. Questo successo non è solo un traguardo personale per i membri della squadra, ma rappresenta un momento di orgoglio per l’intera comunità accademica napoletana.
Un panorama in crescita
Il primo Split di UNIVERSITY Esports ha visto la partecipazione di 23 squadre e oltre 100 giocatori provenienti da 13 università italiane. Questo evento ha offerto ai giovani studenti una vasta gamma di attività ed esperienze, avvicinandoli al mondo dei videogiochi e promuovendo lo sviluppo di esperienze inclusive, educative e ricreative all’interno dell’ambiente universitario. Non solo competizione, ma anche un’opportunità per costruire relazioni e sviluppare competenze trasversali che saranno preziose nel futuro professionale degli studenti.
Il futuro degli esports universitari
Con l’avvio del secondo Split di UNIVERSITY Esports, gli studenti universitari di tutta Italia hanno l’opportunità di mettersi alla prova in tornei che spaziano tra videogiochi come League of Legends e VALORANT. Durante questo secondo Split, verranno determinate le squadre finali qualificate per rappresentare l’Italia agli UNIVERSITY Esports Masters (UE Masters). Questo evento non solo incoraggia la competizione, ma crea anche un senso di comunità tra i partecipanti, che possono giocare con amici e instaurare nuove connessioni.
Un ecosistema in evoluzione
La stagione 2024/25 è supportata da importanti sponsor come Samsung Electronics Italia e Riot Games, che riconoscono il potenziale degli esports come strumento di crescita personale e professionale. Inoltre, eventi come il UNIVERSITY Tour, che ha coinvolto centinaia di studenti, dimostrano l’impegno nel far conoscere la community degli esports e nel creare opportunità di networking. La partecipazione a questi eventi offre agli studenti non solo la possibilità di divertirsi, ma anche di esplorare carriere nel settore degli esports, un campo in continua espansione.