Spider-Man 2 su PC: un porting tra luci e ombre

Un viaggio tra prestazioni e problematiche tecniche nella versione PC di Spider-Man 2

Un porting atteso e discusso

Il mondo dei videogiochi ha assistito a un fenomeno crescente: l’arrivo di titoli esclusivi per console su piattaforme PC. Tra questi, Spider-Man 2 si è distinto per l’attesa e l’entusiasmo che ha suscitato tra i fan. Dopo un periodo di esclusività su PlayStation 5, il porting su PC ha finalmente visto la luce, promettendo un’esperienza di gioco arricchita da prestazioni superiori e grafica migliorata. Tuttavia, come spesso accade, la realtà si è rivelata più complessa.

Prestazioni e configurazione

Giocando a Spider-Man 2 su Steam con una configurazione di alta gamma, composta da un Ryzen 7 7800x3D, una RTX 4070, e 32GB di RAM DDR5, ci si aspetterebbe un’esperienza fluida e senza intoppi. Tuttavia, la realtà ha riservato sorprese. Nonostante l’impostazione grafica su Massima e l’uso del DLSS, i frame per secondo oscillavano in modo preoccupante, con picchi che raggiungevano i 100 FPS, ma con una stabilità tutt’altro che garantita. Durante le fasi di gioco più intense, come le boss fight, si sono verificati cali di frame e stutter, rendendo l’esperienza meno soddisfacente di quanto ci si aspettasse.

Problemi tecnici e grafica

Le problematiche tecniche non si sono limitate ai soli frame rate. Alcune texture non caricavano correttamente, e in diverse occasioni il personaggio principale, Peter Parker, si è trovato intrappolato in geometrie di gioco, rischiando di scomparire sotto la mappa. Anche gli NPC hanno mostrato comportamenti bizzarri, come camminare sul posto o scomparire nel nulla. Questi inconvenienti hanno minato l’immersione, facendo sentire i giocatori come se stessero affrontando un titolo non completamente rifinito. Tuttavia, nonostante questi problemi, la qualità visiva generale, in particolare per quanto riguarda l’illuminazione e gli effetti speciali, ha ricevuto elogi, rendendo alcune sequenze di gioco visivamente spettacolari.

Funzionalità esclusive e supporto al DualSense

Un aspetto positivo del porting di Spider-Man 2 su PC è il supporto per monitor UltraWide e le funzionalità esclusive del controller DualSense. I trigger adattivi e il feedback aptico offrono un’esperienza di gioco più coinvolgente, anche per coloro che non possiedono una console PlayStation. Inoltre, il nuovo overlay di PlayStation consente ai giocatori di connettersi al proprio account PSN, sbloccando vantaggi in-game e la possibilità di visualizzare i trofei. Questo elemento di connessione tra le piattaforme rappresenta un passo avanti significativo per i giocatori che desiderano unire le esperienze console e PC.

Considerazioni finali

In sintesi, Spider-Man 2 su PC offre un mix di prestazioni elevate e problematiche tecniche che possono influenzare l’esperienza di gioco. Sebbene il titolo sia godibile e non presenti bug critici che impediscano il completamento dell’avventura, i giocatori devono affrontare una serie di sfide tecniche. La speranza è che gli sviluppatori possano risolvere questi problemi con futuri aggiornamenti, permettendo a tutti di godere appieno di questo attesissimo porting.

Scritto da Redazione

Valve si prepara a sfidare Sony e Microsoft con una nuova console

Asus ROG Zephyrus G16: prestazioni elevate in un design raffinato