NVIDIA interrompe il supporto a PhysX a 32 bit: cosa significa per i giocatori

La decisione di NVIDIA di abbandonare PhysX a 32 bit avrà ripercussioni significative sui titoli classici.

Il cambiamento epocale di NVIDIA

NVIDIA ha recentemente annunciato la cessazione del supporto per le implementazioni a 32 bit del suo motore fisico PhysX, un cambiamento che segna un punto di svolta significativo nel panorama videoludico. Questa decisione, che coinvolge le schede grafiche della serie RTX 5000, è parte di una strategia più ampia per eliminare il supporto alle applicazioni CUDA a 32 bit, un passo che potrebbe influenzare profondamente l’esperienza di gioco per molti appassionati.

Impatto sui giochi classici

La rimozione del supporto a PhysX avrà conseguenze dirette su una serie di titoli iconici risalenti agli anni 2000 e all’inizio del 2010. Giochi come Mirror’s Edge, Mafia II e Batman: Arkham City potrebbero subire una diminuzione della qualità grafica, con effetti particellari e dettagli nei vestiti che non verranno più riprodotti come in passato. Questo cambiamento non solo riduce l’impatto visivo di questi giochi, ma potrebbe anche alterare l’esperienza di gioco complessiva, rendendo gli ambienti meno dinamici e coinvolgenti.

Soluzioni per i giocatori

Per coloro che desiderano continuare a godere di questi titoli, esistono alcune soluzioni temporanee. La più immediata è quella di disabilitare PhysX al primo avvio dei giochi interessati. Tuttavia, in titoli come Borderlands 2, dove PhysX è fondamentale per creare un mondo di gioco più interattivo, questa opzione potrebbe non essere praticabile. Gli utenti con schede grafiche RTX 5080 o RTX 5090 possono considerare l’installazione di una scheda secondaria con supporto PhysX o sperare in un intervento della community per sviluppare soluzioni alternative.

Il futuro di PhysX e delle tecnologie grafiche

Nonostante l’uscita di scena di PhysX a 32 bit, la tecnologia ha avuto un impatto significativo nel settore, contribuendo a rendere i giochi più immersivi. Tuttavia, la sua natura di nicchia, dovuta all’elevato carico di lavoro richiesto e alla limitazione alle sole schede Nvidia abilitate, ha limitato la sua diffusione. Con la fine del supporto ufficiale, i giocatori si trovano ora a dover affrontare un futuro incerto, ma la speranza è che la community possa trovare modi innovativi per preservare l’esperienza di gioco nei titoli più datati.

Scritto da Redazione

Niantic in trattativa per la vendita della sua divisione di sviluppo giochi

Le novità imperdibili di Xbox Game Pass per febbraio 2024