Niantic in trattativa per la vendita della sua divisione di sviluppo giochi

Niantic esplora la vendita della sua divisione giochi a Scopely per 3,5 milioni di dollari.

Un cambiamento strategico per Niantic

Niantic, l’innovativa azienda nota per il suo successo con Pokémon Go, sta attraversando un periodo di riflessione strategica. Secondo recenti rapporti, l’azienda sta considerando la vendita della sua divisione di sviluppo giochi. Questa decisione, se confermata, rappresenterebbe un cambiamento significativo per una società che ha costruito la sua reputazione sulla creazione di esperienze ludiche immersive attraverso la realtà aumentata.

Le trattative con Scopely

Fonti anonime, come riportato da Bloomberg, indicano che Niantic è in trattativa con Scopely, un noto sviluppatore di giochi mobile di proprietà del gruppo saudita Savvy Games. L’accordo potrebbe valere circa 3,5 milioni di dollari, un’importante somma che riflette l’interesse crescente per il mercato dei giochi mobile. Scopely, con la sua esperienza nel settore, potrebbe rappresentare un partner strategico per Niantic, permettendo all’azienda di concentrarsi su nuove iniziative e progetti futuri.

Il futuro di Niantic e del gaming mobile

La potenziale vendita della divisione giochi di Niantic solleva interrogativi sul futuro dell’azienda e sul suo ruolo nel panorama del gaming mobile. Con l’acquisizione di Scopely, Niantic potrebbe non solo liberarsi di alcune delle sue responsabilità, ma anche trovare nuove opportunità di crescita. La realtà aumentata, che ha reso celebre Pokémon Go, rimane un campo fertile per l’innovazione, e Niantic potrebbe decidere di focalizzarsi su progetti che sfruttano al meglio questa tecnologia. La comunità dei giocatori osserva con attenzione, in attesa di scoprire come questa transazione influenzerà il futuro dei giochi che hanno catturato l’immaginazione di milioni di utenti in tutto il mondo.

Scritto da Redazione

L’iPhone 16e: un equilibrio tra prestazioni e accessibilità

NVIDIA interrompe il supporto a PhysX a 32 bit: cosa significa per i giocatori