Argomenti trattati
Introduzione alla pubblicità su Steam
Steam, la celebre piattaforma di distribuzione digitale di Valve, si distingue per le sue rigide normative riguardanti la pubblicità. A differenza di altre piattaforme, Steam non consente annunci pubblicitari a pagamento e vieta modelli di business che si basano sulla pubblicità. Questa scelta è motivata dalla volontà di mantenere un’esperienza utente fluida e priva di interruzioni. Tuttavia, esistono alcune eccezioni e strategie promozionali che gli sviluppatori possono adottare per promuovere i loro giochi.
Pratiche promozionali consentite
Valve permette alcune forme di pubblicità all’interno dei giochi, a condizione che non risultino invasive. Tra le pratiche accettate vi è il posizionamento di marchi o prodotti, purché questi si integrino armoniosamente nel contesto del gioco. È fondamentale che gli sviluppatori ottengano le licenze necessarie per utilizzare contenuti protetti da copyright. Inoltre, Steam consente la promozione di altri prodotti attraverso la piattaforma, ma senza far pagare altri sviluppatori per partecipare a bundle o vendere accessi a pagine promozionali.
Strategie di marketing esterne
Per ottimizzare la visibilità dei propri giochi, gli sviluppatori possono ricorrere a campagne pubblicitarie esterne, indirizzando il traffico verso le loro pagine su Steam. Valve suggerisce di utilizzare widget del Negozio e strumenti di analisi UTM per misurare l’efficacia delle promozioni. È importante notare che, sebbene alcune forme di promozione siano ammesse, Steam vieta categoricamente l’uso della pubblicità come modello di business principale. I giochi non possono obbligare i giocatori a visualizzare annunci per accedere ai contenuti o al gameplay.
Limitazioni e divieti
Le linee guida di Steam stabiliscono chiaramente che i giochi non devono offrire vantaggi in cambio della visione di pubblicità. Gli sviluppatori non possono fornire crediti o oggetti di gioco come incentivo per la visualizzazione di spot pubblicitari. Inoltre, non è consentito chiedere pagamenti ad altri sviluppatori per accedere a funzioni della piattaforma. Steam adotta un approccio selettivo alla pubblicità, privilegiando esperienze utente senza interruzioni pubblicitarie. Gli sviluppatori possono utilizzare strumenti promozionali come bundle ed eventi, ma non possono basare il loro modello di business sulla pubblicità interna ai giochi.