L’arte della cooperazione: la nuova frontiera di Hazelight Studios

Scopri come Hazelight Studios sta ridefinendo il concetto di gioco cooperativo con Split Fiction.

Un nuovo capitolo per Hazelight Studios

Hazelight Studios, noto per i suoi titoli innovativi e collaborativi, si prepara a lanciare Split Fiction, un gioco che promette di elevare ulteriormente l’esperienza videoludica cooperativa. Sotto la direzione creativa di Josef Fares, il team ha lavorato instancabilmente per superare le aspettative già elevate stabilite da It Takes Two, che ha conquistato il premio Game of the Year nel 2021. Fares ha dichiarato che l’obiettivo principale di questo nuovo progetto è quello di alzare l’asticella in ogni aspetto della produzione, dalla narrazione al gameplay, fino all’estetica visiva.

Il tema centrale: amicizia e dualità

Il fulcro di Split Fiction è la amicizia, esplorata attraverso la storia di due protagoniste, Mio e Zoe, che rappresentano due mondi opposti: fantasy e fantascienza. Fares ha sottolineato l’importanza di raccontare una storia di amicizia che supera le differenze, un tema che risuona profondamente in un’epoca in cui le relazioni interpersonali sono messe alla prova. La narrazione si sviluppa attraverso una serie di avventure che sfidano le protagoniste a confrontarsi con le loro divergenze, creando un legame che evolve nel corso del gioco.

Innovazione nel gameplay e nella narrazione

Una delle caratteristiche più affascinanti di Split Fiction è la sua struttura di gioco, che combina elementi di fantasy e fantascienza in un modo mai visto prima. Fares ha rivelato che il gioco è diviso quasi equamente tra livelli di entrambi i generi, offrendo ai giocatori un’esperienza variegata e coinvolgente. Ogni livello è progettato per riflettere le storie e le meccaniche uniche dei due mondi, permettendo ai giocatori di esplorare e interagire in modi innovativi. Le missioni secondarie, ricche di contenuti e meccaniche nuove, sono state curate con attenzione, offrendo momenti di grande divertimento e sorpresa.

Un processo creativo senza limiti

Il processo di sviluppo di Split Fiction è stato caratterizzato da un approccio creativo senza compromessi. Fares ha enfatizzato l’importanza di testare e modificare continuamente le idee, assicurandosi che ogni meccanica fosse non solo interessante, ma anche funzionale. Questo impegno per la qualità si riflette nel risultato finale, che promette di essere un’esperienza visivamente straordinaria, grazie all’uso dell’Unreal Engine 5. La sfida di creare un gioco che fosse sia artisticamente che tecnicamente all’avanguardia ha spinto il team a superare i propri limiti, portando a un prodotto finale che si distingue nel panorama videoludico.

Il futuro di Hazelight Studios

Guardando al futuro, Fares ha accennato alla possibilità di esplorare nuovi formati, inclusi titoli per giocatore singolo, mantenendo però la cooperazione al centro dell’identità di Hazelight. La passione per il gioco cooperativo rimane forte, e il team è determinato a continuare a innovare in questo campo, creando esperienze che non solo intrattengono, ma che anche ispirano e uniscono i giocatori. Con Split Fiction, Hazelight Studios si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia dei giochi cooperativi, promettendo un’avventura che lascerà un segno indelebile nel cuore dei videogiocatori.

Scritto da Redazione

Le novità imperdibili del mondo PlayStation: aggiornamenti e titoli in arrivo

L’arte di spaventare: il fenomeno di The Cabin Factory