Il ritorno trionfale di Suikoden: una rimasterizzazione attesa

Scopriamo le novità e i miglioramenti della rimasterizzazione di Suikoden I e II.

Un classico intramontabile

La serie di Suikoden, pur essendo rimasta in silenzio dal 2006, continua a esercitare un fascino irresistibile sui fan dei giochi di ruolo giapponesi. I primi due capitoli, Suikoden e Suikoden II, sono considerati tra i migliori del genere, grazie a una narrativa profonda e a meccaniche di gioco innovative. Konami, dopo anni di attesa, ha deciso di riportare alla luce questi titoli con una rimasterizzazione che promette di rinnovare l’esperienza senza tempo di questi classici.

Innovazioni e miglioramenti

La rimasterizzazione di Suikoden I & II non si limita a un semplice restauro grafico. Grazie all’uso del motore Unity, i fondali sono stati rimasterizzati in alta definizione, offrendo un’esperienza visiva che, sebbene non priva di difetti, riesce a catturare l’essenza artistica originale. Le nuove funzionalità, come la possibilità di aumentare la velocità delle battaglie e l’introduzione di un sistema di auto-battle, rendono il gameplay più fluido e accessibile, permettendo ai nuovi giocatori di immergersi facilmente nel mondo di Suikoden.

Un viaggio nella trama

La trama di Suikoden ruota attorno al giovane Teo McDohl, il cui viaggio di crescita personale si intreccia con le lotte di un impero oppressivo. La possibilità di reclutare 108 personaggi, le famose Stelle del Destino, offre una profondità strategica senza precedenti, mentre le battaglie campali e i duelli uno contro uno creano un senso di coinvolgimento unico. Suikoden II, con la sua narrativa più complessa e i colpi di scena inaspettati, rappresenta un’evoluzione significativa rispetto al primo capitolo, consolidando ulteriormente il suo status di capolavoro.

Un futuro luminoso per Konami

La rimasterizzazione di Suikoden I & II segna un passo importante per Konami, che sembra voler riscoprire il proprio passato videoludico. Con l’aggiunta di contenuti extra, come gallerie di immagini e bozzetti inediti, e una colonna sonora rimasterizzata di alta qualità, i fan possono sperare in un futuro ricco di nuove avventure nel mondo di Suikoden. Nonostante alcune imperfezioni, come la localizzazione non sempre impeccabile, il lavoro svolto da Konami è un chiaro segnale di un rinnovato impegno verso i propri titoli storici.

Scritto da Redazione

Riscoprire il retrogaming con la TRIMUI R36S: un viaggio nel passato

Guida ai migliori portatili del 2023: prestazioni e design a confronto