Argomenti trattati
Il Ritorno del Survival Horror
Dal 1996, quando Resident Evil ha fatto il suo debutto, il genere horror nei videogiochi ha subito molte trasformazioni. Sebbene molti considerino Resident Evil un gioco d’azione, è innegabile che Resident Evil 4 abbia segnato una svolta cruciale, non solo per la serie di Capcom, ma per il mondo videoludico nel suo complesso. Questo titolo del 2005 ha elevato gli “action horror” in terza persona a nuovi livelli, influenzando titoli come Gears of War, Dead Space e The Last of Us. Tuttavia, dal 2017, abbiamo assistito a un ritorno del survival horror classico, a partire da remake come Resident Evil 2.
Un Nuovo Inizio per il Genere
Il successo di titoli indie a basso budget come Signalis e Crow Country, insieme ai remake di Dead Space e Alone in the Dark, ha riacceso l’interesse per il survival horror. Cronos The New Dawn, sviluppato da Bloober Team, rappresenta un passo avanti nella rinascita di questo genere. Non è semplicemente un remake o un omaggio, ma un gioco originale con una nuova storia, un nuovo mondo e nuove idee. Le sue influenze sono evidenti, richiamando elementi da titoli di successo, ma si distingue per la sua proposta innovativa.
La Trama di Cronos
In Cronos The New Dawn, i giocatori vestono i panni del Viaggiatore, un personaggio enigmatico inviato nel passato per salvare individui chiave nel tentativo di ricostruire un pianeta devastato da un cataclisma misterioso. L’ambientazione è Cracovia nel 1980, e il design del Viaggiatore richiama un palombaro del XIX secolo, creando un contrasto affascinante con le atmosfere fantascientifiche del gioco. I nemici che si affrontano sono altrettanto inquietanti, dato che il misterioso antagonista utilizza le carcasse dei morti per creare mostri deformi e terrificanti.
Meccaniche di Gioco e Combattimento
Una delle chiavi del combattimento in Cronos è la strategia: i giocatori devono affrontare i nemici singolarmente per evitare che si uniscano e diventino più potenti. Le munizioni sono limitate e il movimento durante il mirare è rallentato, rendendo ogni scontro intenso e calcolato. Tra le battaglie, si può tornare in stanze di salvataggio per riorganizzare l’inventario e migliorare l’equipaggiamento. Questo ritmo lento e deliberato è una parte fondamentale dell’esperienza, enfatizzando la tensione e l’atmosfera inquietante del gioco.
Un Approccio Innovativo all’Horror
Wojciech Piejko, co-regista di Bloober, ha descritto l’atmosfera di Cronos come “una lenta combustione”. Non si fa affidamento su jump scare frequenti, ma piuttosto su un crescendo di tensione che culmina in momenti di paura autentica. L’obiettivo è di mantenere il giocatore in uno stato di ansia costante senza farlo sentire esausto. Questo approccio riflette un’evoluzione nel design dei giochi horror, dove l’immersione e la narrazione giocano un ruolo cruciale.
I Nuovi Standard del Genere
Oggi, il design dei giochi horror ha superato le telecamere fisse del passato. In Cronos, la telecamera è posizionata dietro il personaggio, permettendo una maggiore libertà di movimento e una visione più ampia dell’ambiente circostante. Questo cambiamento richiede agli sviluppatori di essere creativi nell’introdurre elementi di sorpresa e paura. Piejko paragona l’esecuzione di uno spavento a un gioco di prestigio, dove la costruzione dell’ansia è fondamentale.
Il Futuro del Survival Horror
Il survival horror ha vissuto anni di declino, ma con titoli come Cronos The New Dawn in arrivo nel 2025, il genere sembra destinato a un ritorno trionfale. Gli sviluppatori stanno riscoprendo le meccaniche classiche del genere, mescolandole con innovazioni moderne per creare esperienze di gioco uniche e coinvolgenti. Con un mix di nostalgia e novità, il futuro del survival horror è promettente, e i fan possono aspettarsi avventure emozionanti e spaventose.