Il futuro dei videogiochi: due titoli ispirati a GTA in arrivo nel 2025

Scopriamo le ultime novità sui titoli che promettono di rivoluzionare il genere open world.

Un anno da segnare sul calendario: il 2025

Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per gli appassionati di videogiochi, in particolare per coloro che hanno sempre amato l’universo di Grand Theft Auto. Rockstar Games ha ufficialmente annunciato l’arrivo di GTA VI, un titolo che si attende con trepidazione da anni. Il CEO di Take-Two, Strauss Zelnick, ha espresso ottimismo riguardo a una possibile uscita nell’autunno del 2025, nonostante i rischi di slittamenti. Questo nuovo capitolo promette di portare l’esperienza open world a un livello mai visto prima, continuando la tradizione di innovazione che ha caratterizzato la serie fin dal suo esordio.

Un nuovo concorrente nel panorama open world

Ma non è solo Rockstar a prepararsi a dominare il mercato. Un ex veterano dell’industria, Leslie Benzies, ha fondato un nuovo studio di sviluppo, Build a Rocket Boy, e sta lavorando a un progetto ambizioso chiamato MindsEye. Questo titolo si propone di combinare elementi di GTA con la narrativa intensa di Max Payne, creando un’esperienza di gioco che promette di essere tanto avvincente quanto innovativa. Ambientato in un’America futuristica, i giocatori vestiranno i panni di Jacob Diaz, un ex soldato dotato di un impianto neurale che gli conferisce abilità straordinarie. Con combattimenti frenetici e inseguimenti mozzafiato, MindsEye si candida a diventare un contendente serio nel genere open world.

Le aspettative per il 2025

Con l’uscita di GTA VI e MindsEye programmata per il 2025, gli appassionati di videogiochi possono aspettarsi un anno ricco di emozioni e innovazioni. Entrambi i titoli, sebbene diversi nella loro essenza, condividono un obiettivo comune: ridefinire il modo in cui i giocatori interagiscono con i mondi virtuali. Mentre Rockstar continua a spingere i confini del genere open world, il nuovo studio di Benzies potrebbe portare una ventata di freschezza e originalità, sfidando le convenzioni e offrendo esperienze uniche. Gli sviluppatori stanno lavorando duramente per garantire che entrambi i titoli non solo soddisfino le aspettative, ma le superino, promettendo un futuro luminoso per il settore videoludico.

Scritto da Redazione

La crisi nel settore dei videogiochi: il caso di Marvel Rivals

Le migliori cuffie per Xbox: guida all’acquisto per un’esperienza immersiva