Il destino di Call of Duty: una storia di opportunità perse

Un'analisi delle decisioni di EA e delle conseguenze nel mondo dei videogiochi

Un’opportunità sfuggita

Nel panorama videoludico, pochi titoli hanno avuto un impatto così significativo come Call of Duty. Tuttavia, la storia di questo franchise è costellata di scelte strategiche che hanno plasmato il suo destino. Anni fa, Electronic Arts (EA) si trovò di fronte a un bivio cruciale: acquisire una serie di giochi iconici di Activision Blizzard, tra cui Call of Duty, Guitar Hero e World of Warcraft, ma decise di non procedere. Questa decisione, rivelata da Bing Gordon, ex-CCO di EA, durante un’intervista, ha sollevato interrogativi sulle strategie aziendali e sulle visioni a lungo termine nel settore dei videogiochi.

Le parole di Bing Gordon

Gordon ha condiviso la sua esperienza, affermando che EA aveva avuto l’opportunità di acquisire questi titoli, ma li ignorò. “Call of Duty, Guitar Hero, Blizzard… EA li ha visti tutti per prima e li ha ignorati tutti”, ha dichiarato. Questa affermazione mette in luce non solo la mancanza di visione strategica da parte di EA, ma anche la lungimiranza di Bobby Kotick, ex CEO di Activision, che ha saputo riconoscere il valore di questi franchise e ha lavorato per mantenerli sotto il suo ombrello. La fusione tra Vivendi Games e Activision nel 2008 ha dato vita a Activision Blizzard, un colosso che ha continuato a dominare il mercato.

Le conseguenze delle scelte aziendali

Le scelte di EA non si sono limitate solo a Call of Duty. Gordon ha anche sottolineato come la compagnia abbia rifiutato l’acquisizione di Blizzard prima della fusione. Questo rifiuto ha avuto ripercussioni significative, poiché Activision Blizzard è diventata una delle aziende più influenti nel settore. Kotick ha rivelato che EA ha tentato più volte di acquisire Activision e Blizzard, ma senza successo. “Hanno cercato di comprarci un sacco di volte”, ha affermato Kotick, evidenziando la competitività e le tensioni tra le due aziende. La storia di EA e Activision è un chiaro esempio di come le decisioni strategiche possano influenzare il futuro di un’azienda e di un intero settore.

Il valore delle acquisizioni nel settore videoludico

Le acquisizioni nel mondo dei videogiochi sono sempre state un tema caldo. Gordon ha elogiato Kotick per aver acquisito King, i creatori di Candy Crush, mentre EA ha scelto di puntare su PopCap, noti per Piante contro Zombie. Sebbene PopCap abbia avuto successo, non si può negare che King abbia raggiunto un livello di popolarità e profitto senza precedenti. Questo confronto mette in evidenza come le scelte di acquisizione possano determinare il successo a lungo termine di un’azienda. In un settore in continua evoluzione, la capacità di riconoscere e capitalizzare le opportunità è fondamentale per rimanere competitivi.

Scritto da Redazione

L’intelligenza artificiale e la cybersecurity: una nuova era di sfide e opportunità

Guida ai migliori portatili del 2023: prestazioni e design a confronto