Argomenti trattati
I film horror del 2025: un anno di attesa e suspense
Il 2025 si preannuncia come un anno straordinario per gli amanti del genere horror, promettendo una selezione di film che spaziano dal thriller psicologico alla commedia oscura. Con un panorama cinematografico in continua evoluzione, i cinefili possono aspettarsi storie avvincenti e inquietanti che sfideranno le loro paure più profonde. Tra i titoli più attesi, Heretic, con la star Hugh Grant, si distingue per la sua trama intrigante e le sfide psicologiche affrontate dai protagonisti.
Heretic: un thriller inquietante
In Heretic, distribuito in Italia da Eagle Pictures, due giovani ragazze mormoni si trovano a dover affrontare prove estreme, sia fisiche che mentali. La regia di questo thriller horror, già acclamato dalla critica, è affidata a Oz Perkins, noto per il suo stile unico nel raccontare storie di paura. La pellicola esplora temi di fede e manipolazione, con Hugh Grant nel ruolo di Mr. Reed, un personaggio che incarna il mistero e il terrore. La tensione cresce mentre le ragazze vengono ingannate e costrette a mettere in discussione le loro credenze più profonde.
La scimmia di Stephen King: un racconto di terrore
Un altro titolo che suscita grande attesa è The Monkey – La scimmia, un adattamento di un racconto di Stephen King. Diretto da Oz Perkins, il film narra la storia di un bambino che scopre un giocattolo inquietante: una vecchia scimmia che, ogni volta che viene azionata, porta alla morte di qualcuno a lui caro. Questo racconto, presente nella raccolta Scheletri, ha affascinato e terrorizzato i lettori sin dalla sua pubblicazione nel 1985. La trasposizione cinematografica promette di catturare l’essenza del racconto originale, portando sul grande schermo l’ansia e l’orrore che solo King sa evocare.
Opus: un viaggio nel terrore
Un’altra attesa produzione è Opus, un thriller horror che vede protagonisti Ayo Edebiri e John Malkovich. La trama segue una giovane giornalista invitata a un evento misterioso, dove scopre di essere intrappolata in una situazione inquietante. La regia di Mark Anthony Green promette di portare il pubblico in un viaggio di suspense e paura, esplorando le dinamiche di un culto e il lavaggio del cervello. Con un trailer che già suscita inquietudine, Opus si preannuncia come un’esperienza cinematografica intensa e coinvolgente.
Death of a unicorn: la commedia horror
Non solo thriller, ma anche commedia oscura con Death of a unicorn, che vede protagonisti Jenna Ortega e Paul Rudd. Questo film racconta la storia di un incidente che coinvolge una creatura mitologica, un unicorno, che cerca vendetta dopo essere stato investito. La combinazione di elementi horror e umorismo nero promette di offrire un’esperienza unica, capace di intrattenere e sorprendere il pubblico. La A24 continua a dimostrare la sua abilità nel produrre opere che sfidano le convenzioni del genere.
28 anni dopo: il ritorno degli zombie
Infine, il ritorno di un cult del genere: 28 anni dopo, diretto da Danny Boyle, riporta il pubblico nel mondo post-apocalittico degli zombie. Ambientato 28 anni dopo il virus della rabbia, il film segue un gruppo di sopravvissuti su un’isola, costretti a confrontarsi con il passato e le conseguenze delle loro scelte. Con Aaron Taylor-Johnson nel ruolo principale, questa pellicola promette di rinnovare l’interesse per il genere zombie, offrendo nuove prospettive e tensioni.