Argomenti trattati
Un torneo di grande prestigio
Il VALORANT Rising Mediamarkt 2025 ha rappresentato un momento cruciale per la scena competitiva italiana, culminando in una finale avvincente tra HGE Esports e DNSTY. Questo torneo, organizzato da LVP (GRUPO MEDIAPRO), ha visto la partecipazione di squadre di alto livello, pronte a sfidarsi per il titolo. La finale, disputata il 20 febbraio, è stata trasmessa in diretta sul canale Twitch di Sparkercs, permettendo a migliaia di fan di seguire l’evento in tempo reale.
La strada verso la vittoria
HGE Esports ha dimostrato una resilienza straordinaria durante il torneo. Dopo un inizio difficile su Bind, dove ha perso 8-13, la squadra ha saputo reagire con determinazione, ribaltando la situazione con vittorie decisive su Abyss (13-8), Haven (13-6) e Pearl (13-4). La performance di Maikls ‘SerialKiller’ Zdanovs è stata particolarmente notevole, con un KDA sempre positivo e un ACS impressionante di 317 in Abyss. La sua abilità ha giocato un ruolo fondamentale nel successo della squadra, rendendolo un protagonista indiscusso della finale.
La sfida con DNSTY
DNSTY, dall’altra parte, ha affrontato un percorso altrettanto impegnativo per arrivare alla finale. Dopo aver superato UCAM in una semifinale combattuta, la squadra ha mostrato grande tenacia, vincendo le prime due mappe su Haven e Lotus, entrambe con un punteggio di 13-11. Tuttavia, UCAM ha risposto con forza, portando la serie a un quinto set decisivo, dove DNSTY ha prevalso su Pearl (13-8). Tra i giocatori di spicco, Kamil ‘BaddyG’ Graniczka ha dimostrato costanza e abilità, supportato dall’esperienza di CaydeN e Tag, rendendo la squadra un avversario temibile.
Un futuro luminoso per il VALORANT competitivo
Con la vittoria di HGE Esports, il primo split del torneo si è concluso con successo, ma entrambi i team hanno già assicurato il loro posto nel primo round della Challengers EMEA, un’importante competizione europea. Il 2024 ha visto Riot Games riorganizzare il circuito competitivo, unendo le leghe italiana, portoghese e spagnola, e ampliando il numero di squadre partecipanti. Il nuovo formato del torneo, che prevede un terzo split e una fase di promozione per le squadre amatoriali, mira a migliorare la competitività e a consolidare il talento europeo nella scena di VALORANT.