Cambio ai vertici di Koei Tecmo: Hisashi Koinuma nuovo presidente e CEO

Un'importante riorganizzazione strategica per rafforzare la governance aziendale

Un nuovo capitolo per Koei Tecmo

A partire dal 1° aprile 2025, Koei Tecmo vivrà un cambiamento significativo con l’ingresso di Hisashi Koinuma nel ruolo di presidente e CEO. Questo passaggio di testimone, che segna la successione di Yoichi Erikawa, avviene in un contesto di riorganizzazione strategica mirata a rafforzare la struttura aziendale. Koinuma, attualmente direttore esecutivo e vicepresidente di Koei Tecmo Holdings, ha una lunga carriera all’interno dell’azienda, avendo iniziato nel 1994 e ricoprendo in precedenza il ruolo di COO di Koei Tecmo Games.

Riorganizzazione strategica e governance

La riorganizzazione annunciata dall’azienda non è solo un cambio di leadership, ma rappresenta un’importante variazione nel modello di gestione. Con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la trasparenza, la nuova struttura separerà l’esecuzione operativa dalle funzioni di supervisione. Questo approccio innovativo mira a garantire una governance più solida e a ottimizzare le risorse aziendali, consentendo una gestione agile e focalizzata.

Il futuro di Koei Tecmo

Il trasferimento di Erikawa a presidente del consiglio di amministrazione evidenzia la sua continua influenza all’interno dell’azienda, sebbene in una veste diversa. Inoltre, sua moglie, Keiko Erikawa, co-fondatrice di Koei, assumerà il ruolo di presidente emerito e guiderà una nuova entità, Koei Tecmo Corporate Finance. Questa nuova divisione, che entrerà in funzione il 1° aprile, avrà il compito di gestire tutte le attività di investimento del gruppo, rafforzando la gestione della liquidità e delle operazioni finanziarie.

La creazione di Koei Tecmo Corporate Finance attraverso una scissione aziendale rappresenta un passo strategico per migliorare la governance finanziaria, separando le funzioni di investimento dalla produzione dei giochi. Questo cambiamento è atteso con interesse, poiché promette di preservare la solidità a lungo termine dell’azienda, mentre si prepara a affrontare le sfide future del mercato videoludico.

Scritto da Redazione

Valve e il futuro delle console: sogni e realtà nel mondo dei videogiochi

Guida all’acquisto del monitor da 27 pollici: come scegliere il migliore